Asti
3 C S.R.L.
Dalla guida IL GOLOSARIO e dall'archivio ALEXALA
Rocchetta Tanaro
Al Mangia e Bevi
Qui si sfornano i buoni dolci tradizionali della zona come la Tirà di Rocchetta Tanaro a forma di ciambella con profumo di vaniglia, limone e burro; i biscotti eclyssi di forma tonda, dorati all’esterno e tostati all’interno; …
Tortona
ANGOLOSO
Pasticceria d’autore: la lunga esperienza, che affonda le proprie radici nell’antica tradizione del Maestro pasticcere, trova qui una delle sue massime espressioni. Una scrupolosa selezione di materie prime e rigorosi …
Cassinasco
ANTICA CASA FACCIO
Oltre 150 anni di attività e 5 generazioni al servizio del torrone sono le prerogative di quest’azienda di Cassinasco, nell’Alta Langa, che impiega solo nocciole Tonda Gentile delle Langhe (55% dell’impasto), vaniglia …
Alessandria
ANTONELLA DOLCI CIOCCOLATERIA | MAISON ANTONELLA
In questa nuova ed elegante sede, in pieno centro alessandrino, Antonella propone il suo cioccolato artigianale, dolci da forno, semifreddi e dolci creativi. La passione di Antonella per il suo lavoro emerge chiaramente …
San Paolo Solbrito
APICOLTURA ALBERO DELLA VITA
Massimo e Maria Teresa Carpinteri propongono miele di tiglio, acacia, lavanda, girasole, eucalipto e agrumi. Con il marchio Albero della Vita sono commercializzati anche quelli di tarassaco e di arancia, prodotti in primavera, …
Ozzano Monferrato
APICOLTURA ANTOS
Giulio Mortara garantisce il valore dei suoi prodotti cominciando dalla genealogia delle api: le feconda artificialmente, ottenendo così nuovi incroci dall’Apis Ligustica, razza italiana di valore. La stessa cura viene …
Asti
APICOLTURA CIVAROLO
Riccardo Civaroloè un apicoltore, che pratica il nomadismo affinché le sue api trovino la migliore fioritura di ciascuna specie botanica. Realizza ben 12 monoflora, tra i quali tarassaco, rododendro, eucalipto e timo, …
Ozzano Monferrato
APICOLTURA GIUSEPPE MORTARA
L’azienda di Giuseppe Mortara conta oggi oltre 100 alveari da cui si ottengono le varietà classiche della zona come millefiori, acacia, castagno, tiglio, ciliegio e melata di bosco. Fra le novità il miele alla rosa alpina, …
Arquata Scrivia
APICOLTURA LA MELLINA
Il miele La Mellina nasce dagli alveari disseminati lungo l’Appennino Ligure-Piemontese in un ambiente ancora selvaggio. Il prodotto delle arnie viene confezionato con la tecnica della lavorazione a freddo, che prevede …
Montaldo Scarampi
APICOLTURA MAINARDI
La robinia è l’albero più diffuso sulle colline astigiane, da sempre costellate di vigneti e nocciole. Anna Mainardi ottiene da queste piante un miele radioso (vincitore, nel 2007, del primo premio al Concorso Nazionale …